martedì 30 settembre 2008

La Voce della COOP

Ebbene sì!
Ho fatto il grande passo ed ho salutato mamma Tim!
Dopo circa 8 anni di soldi buttati nel grasso e molle pancione del primo operatore di telefonia mobile italiana, ho deciso di buttare i miei soldi da qualche altra parte.
E mi sono chiesto: "Perchè non la COOP? D'altronde la COOP sei tu! Chi può darti di più?!".
Capita proprio a fagiuolo la promozione Veloce:

  • scatto alla risposta : 0,0 €
  • al minuto (verso tutti, COOP non è razzista!) : 0,17 €
  • gli sms : 0,12 €
sembra la mia tariffa che avevo con Tim ma mille volte più conveniente!
Inoltre una barca di promozioncine in quanto nuovo utente.. Bazza!
Divento socio (non è indispensabile, si può anche avere un socio in famiglia), firmo un paio di carte per COOP Voce e via, nuova schedina pronta per prendere il posto che le spetta nelle viscere del mio bravo cellulare.
Poi vi farò sapere se ho fatto l'ennesima vaccata ;)

martedì 9 settembre 2008

Coin-Op, Jamma, MAME, JPac e quant'altro!

Forse alcuni di voi si staranno chiedendo:

"Ma quel videogioco da bar che ti sei preso.. che fine ha fatto?"
Domanda pertinente in quanto questo blog era nato per documentare la "vita" di questo oggetto misterioso piombato a casa mia! :D
Giusto.
Quindi ora me ne approfitto e vi beccate questo post chilometrico con un'infarinatura su come si converte un coin-op in un mame-cab! Tiè!

Ma prima un po' di storia.
Settembre 2007. Girando per la grande rete in preda al cazzeggio ritrovo un programma che avevo obliato: MAME. Il MAME è un emulatore che permette di giocare sul PC con tutti i vecchi giochi da bar. Beeeello!! E' un lampo: la scimmia bussa alla mia porta. Mi metto alla ricerca di un vero videogioco da bar per dare un gusto pienamente retro alla faccenda! Internet per queste cose è una miniera: siti, blog, forum.. In poche ore ho idea di quel che mi serve: un coin-op, un vecchio pc, una scheda per collegare il video del pc a quello del coin-op.
A questo punto EBay, un venditore non troppo lontano, qualche eurino e un amico (Manuel!!) furgon-dotato e il gioco è fatto.
90 Kg di videogioco da bar troneggiano in casa mia, e la scimmia del retrogaming diventa una della famiglia ;)

Tornando al presente, vi risparmio tutta la trafila di tentativi ed errori che ho fatto per avere il tutto funzionante. Ecco i passi per far frullare la baracca con saggezza.


Anzi tutto vi serve un PC non troppo vecchio.. Il mio è un Pentium III con 256 MB di ram. Scheda audio meglio Sound Blaster. La scheda video richiede un discorsino a parte in quanto è il vero punto focale di tutto il progetto.
Il problema sta tutto nel fatto che dal PC esce il video dai 31 KHz in su, mentre il monitor del cabinet vuole 15 KHz. E come si fa? Si corregge la frequenza della scheda video! Due modi:
- via software - con qualche programmino apposta
PRO: facile.
CONTRO: finché non parte il programma avrete una frequenza alta che rischia di bruciare il monitor (per fortuna che c'è JPac! Poi vi spiego)
- via hardware - agendo sul bios della scheda video
PRO: frequenza giusta sin dalla accensione del pc
CONTRO: solo alcune schede si possono "flashare" e la procedura è un impazzimento non da ridere
Io ho scelto la prima soluzione accoppiata al JPac (no, ve lo dico dopo cos'è).
Per la scelta del sistema operativo ci sono varie possibilità:
- Windows -
PRO: Più facile da configurare e più versatile sotto molti aspetti.
CONTRO: Lento in fase di caricamento. Pesante (windows ha il 90% delle cose che non vi serviranno)
- DOS -
PRO: Velocissimo e molto leggero. Consente di usare AdvanceMAME che è creata apposta per il cabinet.
CONTRO: in macello da configurare.
- Linux - Idem a DOS.
Dopo molti impazzimenti con DOS ho trovato un CD auto installante con una distribuzione Linux apposta per cabinet!! Una benedizione. i chiama Lincade. Con una Sound Blaster e una scheda video Matrox G400 la configurazione è quasi (QUASI!) automatica. Inoltre gestisce un'eventuale scheda di rete e con Samba ti ritrovi il coin-op nella rete locale, con la possibilità di caricarci i giochi via lan! Sono commosso.
Esistono però molti altri CD auto installanti (ne ho provati un paio ma non mi sono trovato benissimo). Trovate i link in fondo al post.

Ok, il pc è pronto. Linux (Lincade) + AdvanceMAME. Ottimo.
Il cabinet è lì che ci aspetta e ci offre la sua interfaccia standard, che si chiama Jamma. Quello che noi vediamo del Jamma è in sostanza un attacco lungo di colore blu dal quale partono innumerevoli fili. In questi fili passa tutto: segnale video, il click dei pulsanti, i joystick, ecc.
Per collegare il Jamma al PC ci sono vari modi.
- a mano - Taglia e cuci dei fili secondo schemi che si trovano online.
PRO: esistono dei pro? Forse che è a costo quasi zero.
CONTRO: tanto tempo da perdere, rischio di friggere tutto.
- mediante scheda prestampata - ne esistono molte, io ho usato JPac, ma ho visto che ne producono una simile pure in Italia.
PRO: collegamenti corretti, protezione dagli eccessi di frequenza, si monta all'istante. E' una bazza.
CONTRO: costa qualcosa
Io ho usato la JPac e questi sono i collegamenti fatti:


Cosa manca? L'audio e volendo qualche pulsantello in più.
Il JPac consente di arrivare fino ad 8 pulsanti per giocatore (lo standard Jamma arriva a 3-4 a testa), basta fare i buchi nella plancia del cabinet e collegare i nuovi pulsanti alla schedina. Facile no?
Per l'audio ho usato delle casse amplificate collegate direttamente al PC.
Ok. C'è tutto. Ora ci vuole giusto un po' di tempo ed inventiva per alloggiare tutti i componenti (PC, casse, JPac,..) dentro il cabinet.

Fatto.Qualche piccolo accorgimento tecnico e...... Ta-Dah!!


Note finali.
Una volta costruita la baracca, vi servono i giochi! Mame è solo un emulatore e gli servono delle cose dette Roms che sono i giochi veri e propri. Capire come funziona MAME è un pre-passo indispensabile, quindi consiglio prima di imbarcarsi in questi progetti di avere un minimo di erudizione al riguardo.
Le Roms si scaricano, ma è illegale. Dovreste avere anche l'originale! Per quel che mi riguarda, visto che non ci guadagno un tubo, non capisco dove sia l'illegalità nel giocare a vecchi giochi da bar.
Ad ogni modo nessun (o quasi) sito vi fornirà le Roms. Io mi sono arrangiato con torrent e in meno di una settimanina (!!!) sono riuscito a scaricare tutti i 16 GB di roms della versione 0.106 (quella che usa AdvanceMAME). Se vi servono...! ;)

E' tutto. Spero di non avervi annoiato con questo post per "addetti ai lavori".
A presto con qualcosa di più facile consumo :D

Ah, prossimi progetti?
Dico solo Windows + MAME Plus 0.127 + Guncon2
Stay Tuned :)

un po' di Links:
- forum -
http://www.mameitalia.net/ - Ottimo forum di riferimento!

- blog e siti sui Coin-op -
http://wikicab.mameitalia.net/index.php/Pagina_principale - Wiki in italiano. Ottimo punto di partenza
http://www.retroblast.com/
http://xoomer.alice.it/mariacarolina.quarta/ - Molte risorse. Lui non sta benissimo :D
http://wiki.arcadecontrols.com/wiki/Main_Page - Wiki inglese su come smanettare sui coin-op

- edizioni di MAME -
http://advancemame.sourceforge.net/ - Edizione adatta a vecchi pc e ideale per i cabinet

- risorse sul MAME -
http://www.mamechannel.it/ - Ottimo sito in italiano! Forum annesso e connesso :D
http://www.mameworld.net/ - Un mucchio di roba!

- CD auto installanti -
http://easymamecab.mameworld.net/ - Sito interessante per la soluzione DOS.
http://www.pc2jamma.org/ - Casa di Lincade!

- produttori di componenti-
http://www.ultimarc.com/ - Casa madre del fantastico JPac. Noi qua abbiamo anche preso i pulsanti e joystick nuovi
http://www.arcadeitalia.net/jammasd.html - una scheda simile a JPac (pare migliore!) tutta italiana (forum dove se ne parla) [NEW]
http://www.act-labs.com/ - Pistole e joystick
http://www.hantarex.it/ - Produttori dei monitor migliori

martedì 2 settembre 2008

Maledetti Popoli Senza Bidet, vol.2

Dopo la pausa anti venatoria rieccomi a voi con il finale delle racconto campato per aria.
Si riparte a bomba sul tema che ha ispirato il titolo della prima parte ;D

I servizi igienici - A parte l'assenza del fondamentale bidet (ma quanto vi costa metterne uno!?), in Irlanda hanno due rubinetti nei lavandini: uno per l'acqua calda (bollente) e uno per la fredda (gelida). Soluzione? Apri entrambi e passi le mani velocemente tra uno e l'altro!
Invece nei servizi pubblici ho trovato spesso degli asciugatori super-turbo-minchia che ti cavano via la prima pelle delle mani tanto soffiano forte! Roba da far impallidire la NASA!

Il tempo - Che in Irlanda piovesse sempre si sapeva già. Quello che non immaginavamo era QUANTO! A partire dalla pioggerella tipo nebulizzatore, fino ad arrivare all'acquazzone, tutta è influenzata dal vento che incessantemente te la tira addosso in barba al tuo povero ombrello da continentale. Il vento dell'oceano non perdona e 3 nostri ombrelli sono capitolati. RIP.
Fortuna che mamma Decathlon ci aveva fornito due bei impermeabili da 4 soldi, ma che hanno retto egreggiamente.
Purtroppo ha piovuto molto proprio nei giorni che avevamo programmato per i giri più panoramici e abbiamo visto poco.. sigh.. pazienza. Però così c'era più gusto a rifugiarsi nei locali davanti ad una bella zuppa calda :D

I pub - Fantastico! Sempre strapieni di gente, molti offrivano musica tradizionale suonata dal vivo. Fate conto un locale di 5 per 8 metri, metteteci decine e decine di persone allegre con la loro Guinness in mano e un tavolinetto al quale chi sa suonare può sedersi. Accordati gli strumenti.. rapida occhiata tra i musicisti.. e via una musica rapidissima e coinvolgente! A quel punto si formano gruppetti che ballano spensierati nei pochi centimetri liberi! Davvero incredibile!

Musei e cose simili - Alcuni interessanti altri decisamente sovra prezzati. Il fascino del turismo ha spinto spesso enti locali e privati a calcare un po' la mano sul prezzo del biglietto e a volte ti ritrovi davanti una mostra davvero poco interessante (per esempio quella sul Titanic e l'emigrazione che abbiamo visitato a Cobh, vicino a Cork).
Altri posti invece meritavano una visita, e spesso compresa nell'ingresso c'era la visita guidata con una guida davvero competente. Unico problema: parlavano in inglese!

Castelli, forti, abazie, chiese.. - Tutti diroccati!! A parte gli scherzi questi irlandesi sono pieni di castelli e forti! I forti risalgono ad un sacco di tempo fa (notate la mia precisione scientifica), tipo età della pietra o quando c'erano i primi celti. Tutti fatti con pietre sovrapposte a-secco (o al massimo con una malta dove ci mischiavano anche sangue di bue.. questo è sicuramente un retaggio dei vichinghi: riconosco il tocco d'eleganza ^_^ ).
I forti più suggestivi li abbiamo visitati nelle isole Araan, e sfruttavano le alte scogliere per avere diciamo le "spalle coperte".
Il "miglior conservato" invece lungo il giro chiamato Ring of Kerry (ehi! date un'occhiate alle foto appena le metterò online).
Anche i chilometri di muretti usati dai pastori per separare le greggi sono fatti di pietre a secco.
Costruiti da poveri braccianti per guadagnarsi da mangiare, sono un reticolo che si estende a perdita d'occhio ed accomuna quasi tutti i paesaggi visti nel nostro viaggio.
Gli innumerevoli castelli ci ricordano invece un medioevo davvero travagliato, segnato da un sacco di battaglie pesissime (altro termine scientifico).
I più interessanti li abbiamo trovati a Cahir e Cashel (e ci vorrebbe un intero post solo per questi..).
E poi chiesette sperdute nel verde, con il loro immancabile cimitero zeppo di croci storte..
L'ho già detto, ma tutto ciò era davvero suggestivo.

Le pecore - Ma anche le mucche e i somari, sia chiaro. Ma le pecore specialmente sono il marchio di fabbrica dell'Irlanda. Sono infinite, ovunque, con il loro muso nero e la loro "pelliccia" macchiata di colore. Non abbiamo capito bene perché colorino le pecore.. forse per distinguerle tra greggi, anche perché i muretti a secco non sempre ci sono o sono ancora in piedi.
Come la altre bestiole, passano la loro vita all'aperto, sotto pioggia o sole, placide ed indifferenti.
Non ci sono ovili o stalle e raramente trovi dei pastori.
Evviva! Anarchia ovina!

Sport - Questi irlandesi sono matti. A parte il rugby, adorano tutti una serie di giochi raggruppati sotto una federazione di nome GAA. I due giochi più diffusi sono l'hurling e i calcio gaelico.
Quest'ultimo è un misto tra il rugby e il calcio. Le porte sono come quelle da calcio, ma con sopra però anche i pali di quelle da rugby. I giocatori posson tenere la palla in mano, ma ogni tot passi devono o farla rimbalzare a terra o darle un calcio e poi riprenderla in mano. E' in quel momento che l'avversario che li sta inseguendo come una faina ha la possibilità di fregargliela. Se fa goal sono tipo 3 punti (mi pare..) se fa meta tra i pali solo un punto. Uno sporto molto veloce e "giocoso".
L'hurling assomiglia al calcio gaelico per certi versi, ma si gioca con una palla e una mazza. E' un misto tra baseball e rugby diciamo: per passarsi e per catturare la palla (grande come una da baseball) usano la mazza e si danno delle pacche allucinanti.
Non ho capito bene lo scopo del gioco, ma credo sia simile a quello di prima. :D
Ci sarebbero anche le freccette, dards, ed è uno sport più pacifico ma non ho visto nemmeno uno giocarci nei pub.. Forse avevano paura di sfidarmi!

E con questo è tutto amici! Anzi no, dopo il viaggetto in Irlanda siamo andati anche 3 giorni a Londra (era sulla strada).. Chissà, forse ci scappa un altro post ;)

lunedì 1 settembre 2008

Cacciatore dei Miei Quaglioni

Settembre. L'estate comincia ad avere il sapore dell'autunno. Cambiano i frutti di stagione e l'uva da tavola è il preambolo di un vino novello che non si farà aspettare. Molte bestiole cominciano a ristorarsi al fresco della sera e il riccio laborioso costruisce con saggezza la sua bella casetta per l'inverno.
Su tutto però incombe un'ombra sinistra ed ambigua: il CACCIATORE!
Questa variante losca del genere umano ama aggirarsi per boschi e pianure, vestito come un rambo della bassa padana, alla ricerca della bestia selvatica da scannare.
Alcuni di questi individui lo fanno per cibarsi di carni insaporite dalla vita all'aria aperta, altri invece cacciano per sport, mero divertimento nel mettere alla prova la propria costosissima attrezzatura ed allenare l'invidiabile mira.
Fedele compagno di scorribande è il cane da caccia, triste ed ignara creatura che spesso vive tutto l'anno in un recinto 2m x 2m, senza un gesto d'affetto se non la giornaliera ciotola del cibo.

Lo so, lo so, sento già le vostre stridule vocine dire: "O si è rincretinito o questa è un'altra sterile invettiva. Cosa avranno fatto mai di così grave i cacciatori adesso?".
Nulla di particolare.. a parte qualche considerazione sul fatto che non approvo lo sparare a degli animali per divertimento, che ogni tanto non pigliano solo animali, e che il piombo dei pallini è terribilmente inquinante.
Non mi piacciono le armi da fuoco. Non mi piace la violenza gratuita. Non sopporto i cacciatori.
Che ci volete fare? Sono fatto così.
E poi, questi grandi avventurieri! Avete mai visto, per esempio, un fagiano gironzolare per un campo? Sembra un grosso pollo, coloratissimo, che si muove lentamente. Grande abilità ci vuole a sparargli!

Sull'onda dell'emozione (???) e visto che il 21 settembre riapre la "stagione venatoria"(ma in alcuni posti anche prima) mi sono armato di mouse ed ho immaginato un mondo migliore, dove i fagiani si predono giustamente beffe dell'odiato cacciatore.
Cliccate sul fagiano e buona caccia (vi avverto, è una stupidaggine, forse un giorno ci metterò pure il punteggio.. forse.. comunque accendete le casse e tenete un po' premuto quando cliccate se volete assaporare meglio la vendetta del fagiano ;D )





Links:
cosa ne pensa Abolizionecaccia.it
cosa ne pensa la LIPU
cosa ne pensa la LAV
amena filastrocca sul cacciatore (???)